

- Investimenti nella formazione del personale medico e infermieristico
-
Acquisto di apparecchiature mediche, scientifiche e di laboratorio
-
Finanziamento di borse di studio e l’impiego di personale da affiancare a quello di ruolo nell’assistenza clinica e nella ricerca
-
Collaborazione, per medici e ricercatori, con i più importanti centri di ricerca e cura del mondo.
-
Partecipazione di medici e ricercatori a Congressi nazionali e internazionali e spese relative alle pubblicazioni scientifiche
-
Attività di volontariato presso il Dipartimento, in stretta collaborazione con il personale infermieristico.
Negli ultimi due anni il Fondo si è concentrato sul finanziamento di iniziative formative e di ricerca. Citiamo le principali con un investimento di circa 100.000 € con brevi commenti su obiettivi e contenuti.
- Stage presso il Cincinnati Children’s Hospital di Cincinnati (USA) del Dott. Miano per un periodo di 9 mesi al fine di:
• formazione e aggiornamento per l’approfondimento di ricerca e cura nell’ambito delle insufficienze midollari e delle leucemie ad alto rischio;
• impostazione di nuovi progetti di ricerca comuni mediante l’utilizzo delle facilities dei laboratori dei 2 centri e la disponibilità di campioni di pazienti in cura al Gaslini;
• sperimentazione dell’utilizzo di nuovi farmaci utilizzati nella cura delle leucemie in stadio avanzato. - Stage presso l’Istituto G. Roussy di Parigi della Dr.ssa Amoroso per un periodo di 6 mesi al fine di:
• approfondimento di 2 protocolli chemioterapici (che diventeranno operativi al Gaslini) detti “farmaci target“ importanti per effettuare una terapia personalizzata in pazienti pediatrici con alterazioni del DNA;
• collaborazione tra i due centri volta a identificare alterazioni molecolari nel neuroblastoma;
• sviluppo della sperimentazione congiunta di nuovi farmaci per un miglioramento dei risultati e partecipazione ad un progetto internazionale che prevede il sequenziamento genomico di tumori solidi, linfomi e leucemie alla recidiva per poi instaurare una “terapia target”
Sostegno assicurativo per un progetto di preservazione della fertilità coordinato da Dott. Garaventa.
• programma di possibile preservazione della fertilità tramite criopreservazione di cellule spermatiche e tessuto ovarico per pazienti con diagnosi di neoplasia presso i centri di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e dell’ist. Giannina Gaslini e trattati con protocolli ad alto rischio di tossicità gonadica. - Master in Psico-Oncologia Pediatrica presso la Sapienza della Dott.ssa Riccardi della durata 1 anno
- Master di II° livello in Ematologia Pediatrica presso La Sapienza della Dott.ssa Palmisani della durata di 1 anno
- Attività di formazione di durata semestrale o biennale (Dr.ssa Caprino, Dr.ssa Bellagamba e Infermiera Sandionigi)
• Terapia del Dolore e Cure Palliative Pediatriche
• Assistenza domiciliare - Acquisto libri e pubblicazioni mediche